Cos'è la quarta fase dell'acqua?
Scritto da: Rocco Palmisano | Memoria dell'Acqua | 07/02/2023

La scoperta della cosiddetta quarta fase dell'acqua è importante per diversi motivi, vi spieghiamo quali...... continua a leggere
Scienza e Conoscenza - N.78 - La vita è vibrazione - Rivista
AA. VV.
pp. 80 - € 9,70
Scoprilopp. 82 - € 6,90
ScopriloScritto da: Rocco Palmisano | Memoria dell'Acqua | 07/02/2023
La scoperta della cosiddetta quarta fase dell'acqua è importante per diversi motivi, vi spieghiamo quali...... continua a leggere
Scritto da: Fausto Bersani Greggio | Astronomia e Astrofisica | 05/02/2023
Scritto da: Fausto Bersani Greggio | Astronomia e Astrofisica | 04/02/2023
L’idea di un Universo in rotazione risale al 1949 quando il matematico Kurt Godel trovò nuove soluzioni delle equazioni di Einstein. In particolare ipotizzò che la tendenza naturale della gravità a comprimere il cosmo potesse venire bilanciata dalla forza centrifuga...... continua a leggere
Scritto da: Antonio Colasanti | Alimentazione e Salute | 02/02/2023
Scritto da: Carmen Di Muro | Psicologia Quantistica | 01/02/2023
Sicuramente ti sarà capitato di sentir parlare di quanti, energia vitale, campi elettromagnetici, di vibrazioni e del loro impatto sulla nostra realtà, ma soprattutto sul nostro stato di salute.... continua a leggere
Scritto da: Dario Giardi | Scienza e Fisica Quantistica | 30/01/2023
Come e perché l’uomo primitivo, a un certo punto, sentì l’esigenza di inventare e adottare un linguaggio nuovo che non parlasse più con parole e gesti, ma con suoni? Difficile trovare risposte certe e testimonianze documentabili. Non abbiamo prove su quale possa essere stato...... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Consapevolezza e Spiritualità | 28/01/2023
Ecco la seconda parte dell'intervista a Marco Pizzuti sul suo ultimo libro "Evoluzione non autorizzata".... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ravizza | Astronomia e Astrofisica | 26/01/2023
Che cos’è il “Segnale Wow!”? E’ un segnale radio a banda stretta rilevato dall’astronomo Jerry R. Ehman circa 45 anni fa, precisamente il 15 agosto 1977. ... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ravizza | Scienza e Fisica Quantistica | 24/01/2023
Fin dall’inizio dello studio della relatività non fu chiaro se e come fosse possibile introdurre l’attrazione gravitazionale nella relatività ristretta. Einstein si chiese allora se non si potesse ampliare il primo principio...... continua a leggere
Scritto da: Davide Terranova | Medicina Integrata | 22/01/2023
Oggi sappiamo che il colesterolo alimentare, almeno fino a 300 mg/die, non ha alcuna influenza sul colesterolo nel sangue: i più recenti studi lo dimostrano chiaramente... continua a leggere
Scritto da: Francesca Rifici | Chiedi al Naturopata | 20/01/2023
Le allergie stagionali sono provocate da una reazione acuta del sistema immunitario nei confronti di sostanze di per sé innocue, come il polline rilasciato dalle piante e dalle erbe: quali rimedi naturali ci vengono in aiuto per alleviare...... continua a leggere
Scritto da: Fiamma Ferraro | Medicina Integrata | 19/01/2023
La “rivoluzione del microbioma” procede lentamente, e solo una piccolissima parte dei microrganismi che compongono il microbiota è stata finora identificata, tra questi vi sono batteri, virus, lieviti, funghi, eliminti e parassiti vari... continua a leggere
Scritto da: Francesca Rifici | Chiedi al Naturopata | 17/01/2023
Il colesterolo viene prodotto in larga misura soprattutto dal fegato e dall’intestino tenue ma anche dalle nostre cellule lipidiche, piccole fabbriche di colesterolo: come mantenere in salute ed efficienza questi preziosi organi?... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ravizza | Scienza e Fisica Quantistica | 16/01/2023
Nel 1935 Einstein e due suoi colleghi, Podolsky e Rosen, descrissero un esperimento passato alla storia della fisica come paradosso EPR: di cosa si tratta?... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Medicina Integrata | 14/01/2023
Lo Psoas è l’unico muscolo dell’organismo umano che collega la parte superiore e quella inferiore del nostro corpo. Forse non ne hai mai sentito parlare, ma la sua tonicità è importantissima per la nostra salute a moltissimi livelli... continua a leggere
Scritto da: Antonio Colasanti | Alimentazione e Salute | 02/02/2023
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Alimentazione e Salute | 31/12/2022
Sono stati scritti centinaia di testi sull’alimentazione, che spesso suggeriscono una determinata dieta adatta a tutti.... continua a leggere
Scritto da: Francesca Rifici | Alimentazione e Salute | 20/12/2022
a grande maggioranza dei glucidi abitualmente consumati dall'uomo sono glucidi complessi, composti essenzialmente da amido che appartengono alla categoria degli alimenti amilacei, che si suddividono in quattro famiglie. ... continua a leggere
Scritto da: Sabina Bietolini | Alimentazione e Salute | 07/12/2022
1 coppia su 5 ha difficoltà a procreare per cause attribuibili con uguale tasso, 40%, nell’uomo e nella donna. ... continua a leggere
Scritto da: Dario Giardi | Scienza e Fisica Quantistica | 30/01/2023
Come e perché l’uomo primitivo, a un certo punto, sentì l’esigenza di inventare e adottare un linguaggio nuovo che non parlasse più con parole e gesti, ma con suoni? Difficile trovare risposte certe e testimonianze documentabili. Non abbiamo prove su quale possa essere stato...... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ravizza | Scienza e Fisica Quantistica | 24/01/2023
Fin dall’inizio dello studio della relatività non fu chiaro se e come fosse possibile introdurre l’attrazione gravitazionale nella relatività ristretta. Einstein si chiese allora se non si potesse ampliare il primo principio...... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ravizza | Scienza e Fisica Quantistica | 16/01/2023
Nel 1935 Einstein e due suoi colleghi, Podolsky e Rosen, descrissero un esperimento passato alla storia della fisica come paradosso EPR: di cosa si tratta?... continua a leggere
Scritto da: Davide Fiscaletti | Scienza e Fisica Quantistica | 05/01/2023
Un'analisi della non località in teoria quantistica dei campi e gli approcci non locali in gravità quantistica... continua a leggere
Scritto da: Davide Terranova | Medicina Integrata | 22/01/2023
Oggi sappiamo che il colesterolo alimentare, almeno fino a 300 mg/die, non ha alcuna influenza sul colesterolo nel sangue: i più recenti studi lo dimostrano chiaramente... continua a leggere
Scritto da: Fiamma Ferraro | Medicina Integrata | 19/01/2023
La “rivoluzione del microbioma” procede lentamente, e solo una piccolissima parte dei microrganismi che compongono il microbiota è stata finora identificata, tra questi vi sono batteri, virus, lieviti, funghi, eliminti e parassiti vari... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Medicina Integrata | 14/01/2023
Lo Psoas è l’unico muscolo dell’organismo umano che collega la parte superiore e quella inferiore del nostro corpo. Forse non ne hai mai sentito parlare, ma la sua tonicità è importantissima per la nostra salute a moltissimi livelli... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Medicina Integrata | 12/01/2023
“La Mente, il Cuore, Il Ventre: natura e potere del pensiero. Base di un modello sistemico per lo studio e la cura della malattia cronica” è il titolo del 3° Convegno Nazionale di Medicina Ildegardiana che si terrà il 12 e il 13 Ottobre a Stresa (VB):...... continua a leggere
Scritto da: Luigi Maxmilian Caligiuri | Fisica dell'incredibile | 27/06/2021
La Telepatia: fenomeno reale o suggestione?Le risposte della scienza “ufficiale” e quelle delle ricerche di frontiera...... continua a leggere
Scritto da: Marianna Gualazzi | Fisica dell'incredibile | 19/04/2019
Sono gli ioni negativi che respiriamo al mare, in montagna e in altri luoghi naturali a regalarci benessere e salute. Scopriamo insieme come gli ioni negativi ci regalano benessere... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ravizza | Fisica dell'incredibile | 04/02/2019
Cos'è la risonanza fisica? Scopriamo insieme perché il ponte di Takoma situato negli Stati Uniti d’America crollò. Quale spiegazione fisica ci fu dietro al crollo?... continua a leggere
Scritto da: Fausto Bersani Greggio | Fisica dell'incredibile
Secondo una teoria che prende il nome di principio olografico, l’universo sarebbe simile ad un gigantesco ologramma... continua a leggere
Per scoprire tutte le video interviste della Redazione di Scienza e Conoscenza iscriviti al nostro canale di You Tube