Metodo Bates: tecniche naturali per migliorare la vista
Medicina Integrata

Medicina Integrata

Il Metodo Bates propone un modo naturale per migliorare la vista, basato su rilassamento e movimento oculare. Nato da osservazioni cliniche del medico William H. Bates, mette in discussione l’uso esclusivo degli occhiali come soluzione ai difetti visivi.
Francesca Lanza - 15/07/2025
Un approccio alternativo alla cura della vista
Il Metodo Bates è un sistema di educazione visiva sviluppato dal medico statunitense William Horatio Bates nei primi anni del Novecento. Contrariamente all’approccio oftalmologico tradizionale, Bates ipotizzava che molti problemi di vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo) non fossero causati da difetti strutturali permanenti, ma da un uso scorretto e teso dei muscoli oculari. Secondo le sue osservazioni, la vista può migliorare se si ristabilisce un uso più naturale e rilassato degli occhi.
Al tempo Bates mise in discussione alcuni dei dogmi della sua epoca, tra cui il ruolo esclusivo del cristallino nell’accomodazione visiva. Le sue teorie sono rimaste ai margini dell’oftalmologia per decenni, ma oggi sono oggetto di rinnovata attenzione nel contesto dell’educazione visiva non clinica.
Nonostante l’interesse crescente, è importante sottolineare che il Metodo Bates non si propone come terapia medica. In presenza di patologie oculari, è necessario rivolgersi a un medico oculista, tuttavia, per chi desidera migliorare la propria relazione con la vista — ad esempio studenti, lavoratori al computer, o persone con affaticamento visivo frequente — le tecniche di rilassamento oculare offerte dal metodo possono rappresentare un supporto utile e non invasivo.
Le basi del Metodo Bates
Il metodo si fonda su un principio osservato clinicamente: più l’occhio è rilassato, migliore è la visione. Al contrario, lo sforzo visivo — inteso come tensione muscolare involontaria nel tentativo di “vedere meglio” — peggiora la nitidezza. Bates e i suoi assistenti, come Emily C. Lierman, hanno documentato miglioramenti in molti casi, applicando tecniche semplici ma ripetute con costanza.
Tra gli esercizi principali:
-
Palming: tecnica di rilassamento in cui si coprono gli occhi con i palmi delle mani, per eliminare gli stimoli visivi e favorire il riposo oculare.
-
Sunning: esposizione della retina alla luce naturale del sole, sempre a occhi chiusi, per stimolare una risposta più efficiente alla luce.
-
Shifting: spostamento rapido e controllato dello sguardo, per evitare la fissità e ridurre lo stress visivo.
-
Swinging: movimento oscillatorio del corpo o dello sguardo, utile per ristabilire la percezione dinamica e continua dell’ambiente.
Risultati osservabili
Secondo i casi clinici raccolti da Bates, molti pazienti riferivano miglioramenti dell’acuità visiva, riduzione dell’affaticamento oculare e in alcuni casi la sospensione dell’uso degli occhiali. Questi risultati, pur non universalmente riconosciuti dalla medicina ufficiale, trovano conferma in migliaia di testimonianze e nell’adozione del metodo da parte di numerosi educatori visivi a livello internazionale.
Gli effetti più frequenti riportati sono:
-
miglioramento della nitidezza visiva, sia da vicino che da lontano;
-
riduzione della dipendenza da lenti correttive;
-
miglior capacità di lettura e concentrazione visiva;
-
maggiore consapevolezza nel modo di usare gli occhi durante la giornata.
Applicato con regolarità e buon senso, il metodo può favorire un miglioramento della vista funzionale e della qualità della percezione visiva.
