Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Medicina Integrata | 22/09/2023
Asma, allergie, artrite, problemi gastrointestinali, diabete di tipo II, infezioni, problemi della pelle, fibromialgia: e se vi dicessero che queste patologie possono migliorare o addirittura regredire facendo l’oil pulling per venti minuti ogni mattina a stomaco vuoto?... continua a leggere
Scritto da: Paolo Giordo | Medicina Integrata | 21/09/2023
... continua a leggere
Scritto da: Andrea Gadducci | Medicina Integrata | 19/09/2023
... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Scienza e Fisica Quantistica | 18/09/2023
... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Consapevolezza | 15/09/2023
... continua a leggere
Scritto da: Sabina Bietolini | Medicina Integrata | 14/09/2023
La scelta alimentare quotidiana, volta a proteggere le cellule nervose, ricadrà su alimenti di stagione, privi di fitofarmaci (per quanto possibile) e dovrà orientarsi verso i cibi naturalmente ricchi di quei componenti, definiti bioattivi, in grado di fornire un’adeguata protezione nei...... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Medicina Integrata | 13/09/2023
... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta | Medicina Integrata | 10/09/2023
Ogni organo e ogni cellula del nostro corpo comunica con tutte le restanti parti del corpo e cellule. Per rimanere in salute occorre che questa comunicazione rimanga entro linee determinate.... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Consapevolezza | 08/09/2023
Che cosa esisteva prima, il verbo o il nome?... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Consapevolezza | 06/09/2023
Gli studi del dott. Jacob Liberman – pioniere nel campo della luce, della visione e della coscienza – ci spalancano la porta su una nuova consapevolezza.... continua a leggere
Scritto da: Stefano Fais | Cancro: le cure alternative | 26/08/2023
Gli inibitori di pompa protonica comunemente in uso nel mondo come potenti anti-acidi (PPI) sono in grado di rendere le cellule cancerogene e i tumori sensibili all’azione dei chemioterapici, rendono quindi i farmaci antitumorali più efficaci e hanno di per sé un effetto antitumorale... continua a leggere
Scritto da: Carmen Di Muro | Psicologia Quantistica | 24/08/2023
La cosiddetta “consapevolezza interocettiva” è la sensibilità nei confronti delle informazioni e degli stimoli interni, quali il respiro, la peristalsi gastrointestinale, il senso di fame e sazietà, ma anche la cognizione del dolore e delle altre emozioni... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Consapevolezza | 22/08/2023
Nel suo libro, La resilienza con il cuore, Gregg Braden descrive alcuni aspetti del cambiamento in corso e ci indica come usare il potere del nostro cuore per realizzare la resilienza nelle nostre vite, nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità.... continua a leggere
Scritto da: Antonella Ravizza | Astronomia e Astrofisica | 20/08/2023
Una curiosità: sentiamo spesso parlare di stelle cadenti; ma sono veramente delle stelle? ... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Toso | Medicina Integrata | 18/08/2023
La musica è in grado di influire sullo stato di salute del nostro corpo, lavorando sullo stress e sul sistema immunitario: scopriamo come... continua a leggere
Scritto da: Redazione - Scienza e Conoscenza | Medicina Integrata | 22/09/2023
Asma, allergie, artrite, problemi gastrointestinali, diabete di tipo II, infezioni, problemi della pelle, fibromialgia: e se vi dicessero che queste patologie possono migliorare o addirittura regredire facendo l’oil pulling per venti minuti ogni mattina a stomaco vuoto?... continua a leggere
Scritto da: Paolo Giordo | Medicina Integrata | 21/09/2023
... continua a leggere
Scritto da: Andrea Gadducci | Medicina Integrata | 19/09/2023
... continua a leggere
Scritto da: Sabina Bietolini | Medicina Integrata | 14/09/2023
La scelta alimentare quotidiana, volta a proteggere le cellule nervose, ricadrà su alimenti di stagione, privi di fitofarmaci (per quanto possibile) e dovrà orientarsi verso i cibi naturalmente ricchi di quei componenti, definiti bioattivi, in grado di fornire un’adeguata protezione nei...... continua a leggere