Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Blog / Nuova Biologia

L’innamoramento spiegato dalla scienza: il segreto dell’Effetto Luna di Miele

Nuova Biologia

L’innamoramento spiegato dalla scienza: il segreto dell’Effetto Luna di Miele

Nuova Biologia

L’innamoramento spiegato dalla scienza: il segreto dell’Effetto Luna di Miele

Chiunque abbia vissuto una storia d’amore intensa conosce quella sensazione elettrica che sembra trasformare la vita: entusiasmo, energia inesauribile e una connessione profonda con l’altro. Le farfalle sullo stomaco in biologia hanno un nome preciso: Effetto Luna di Miele, un fenomeno che è stato approfondito dal biologo Bruce Lipton nel volume The Honeymoon Effect, dove viene analizzato come un fenomeno che intreccia neuroscienze, psicologia e biologia evolutiva.


Francesca Lanza - 04/02/2025

L’amore come necessità evolutiva

Il desiderio di legarsi a un’altra persona non nasce soltanto da motivazioni romantiche o culturali, è una spinta radicata nella nostra biologia. Formare coppie e costruire relazioni affettive risponde a una logica evolutiva: non solo garantisce la continuità della specie attraverso la riproduzione, ma soddisfa anche un bisogno primario di cooperazione e connessione sociale, fondamentale per la sopravvivenza.

Durante la fase iniziale di una relazione, il cervello rilascia neurotrasmettitori come dopamina, ossitocina e serotonina, sostanze che non solo amplificano la sensazione di piacere e benessere, ma rafforzano anche i legami di fiducia e attaccamento. È la chimica dell’innamoramento che rende il partner quasi perfetto ai nostri occhi.

Ma è possibile farla durare in eterno, o prima o poi svanisce? Questa la fatidica domanda che ogni innamorato si è posto almeno una volta nella vita. L'amore, ha una data di scadenza?

Dal fascino iniziale agli automatismi mentali

Con il tempo, la “sbornia chimica” tende a ridursi e i processi inconsci riprendono il sopravvento. Secondo le indagini di Lipton, la mente conscia – responsabile di decisioni razionali e intenzionali – guida soltanto una piccola percentuale delle nostre azioni. La maggior parte del comportamento è regolata da schemi profondamente radicati nell’inconscio, appresi sin dall’infanzia e influenzati dall’ambiente familiare e culturale. Questo significa che, se abbiamo interiorizzato credenze come “l’amore fa soffrire” o “non merito di essere amato”, " prima o poi l'amore finisce", tali convinzioni tenderanno a ripetersi nei nostri rapporti, anche quando razionalmente desideriamo una relazione felice. In questi casi dunque, anche l'amore avrà una data di scadenza.

Riprogrammare il subconscio: dalla biologia alla scelta

Il punto cruciale messo in luce da Lipton è che questi schemi non sono immutabili. La plasticità del cervello ci consente di ristrutturare credenze e abitudini, creando basi nuove per il nostro modo di amare. Come fare? Pratiche come la meditazione, la visualizzazione, la ripetizione consapevole di pensieri positivi e tecniche di rielaborazione emotiva possono aiutare a “riprogrammare” il subconscio. In questo modo diventa possibile sostituire automatismi distruttivi con schemi più costruttivi, favorendo la stabilità e la soddisfazione nella vita di coppia.

Se l’innamoramento, dunque, è in gran parte frutto della biologia, la sua continuità richiede intenzionalità. La chimica può accendere la fiamma, ma mantenerla viva è un atto quotidiano che implica consapevolezza, scelta e impegno.

Rinnovare la curiosità reciproca, creare esperienze condivise e comunicare in modo autentico sono strategie che trasformano l’amore da semplice fase transitoria a legame duraturo, così, l’Effetto Luna di Miele può non essere solo una parentesi destinata a svanire, ma  una condizione stabile quando impariamo a essere co-creatori attivi della nostra relazione.

Francesca Lanza

 


Francesca Lanza
Responsabile del coordinamento editoriale della collana Scienza e Conoscenza per Macro Edizioni, formatrice, coach a indirizzo olistico motivazionale. Leggi la biografia
Responsabile del coordinamento editoriale della collana Scienza e Conoscenza per Macro Edizioni, formatrice, coach a indirizzo olistico motivazionale. Leggi la biografia

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Abc della Salute Naturale
Omaggio Abc della Salute Naturale

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Abc della Salute Naturale

Iscriviti alla newsletter. Per te subito in REGALO:
Abc della Salute Naturale