Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Blog / Medicina Integrata

Funghi medicinali: come agiscono su sistema immunitario, nervi e infiammazione

Medicina Integrata

Funghi medicinali: come agiscono su sistema immunitario, nervi e infiammazione

Medicina Integrata

Funghi medicinali: come agiscono su sistema immunitario, nervi e infiammazione

C’è un regno, quello dei funghi, che per molto tempo è rimasto ai margini della medicina. Né pianta né animale, il fungo ha seguito un’evoluzione propria, sviluppando una rete di scambi e adattamenti talmente sofisticata da attirare oggi l’attenzione di biologi, medici e neuroscienziati.


Francesca Lanza - 13/05/2025

Dalla micoterapia empirica alla ricerca biomedica

Negli ultimi vent’anni, l’interesse verso i funghi medicinali ha conosciuto una vera trasformazione: da rimedi tradizionali usati in ambiti circoscritti, a oggetto di studio in contesti accademici e clinici. La micoterapia – ovvero l’impiego dei funghi a fini salutistici e terapeutici – è oggi considerata una disciplina ponte tra fitoterapia, immunologia e medicina integrata.

Le applicazioni non si limitano alla prevenzione. Alcuni funghi sono studiati per la loro efficacia nel modulare la risposta immunitaria, nel ridurre l’infiammazione sistemica, nel sostenere la rigenerazione neuronale, e nel contrastare lo stress ossidativo cronico. Tra i bersagli principali: il microbiota intestinale, l’asse intestino-cervello, il sistema endocrino, e le cellule immunitarie innate e adattative.

Come spiegato nel libro I funghi per la salute, questi organismi agiscono su più livelli: aiutano il corpo a recuperare funzionalità compromesse, attivano processi di autoguarigione, sostengono i sistemi di adattamento e promuovono l’equilibrio sistemico. Non si tratta di "potenziatori", ma di veri modulatori fisiologici.

Struttura biologica e capacità adattiva

A differenza delle piante, i funghi non effettuano fotosintesi. Si nutrono decomponendo materia organica attraverso un’estesa rete di ife, il micelio. È proprio questa rete – che comunica, si adatta e reagisce all’ambiente – a renderli così efficaci anche nell’organismo umano. La loro composizione biochimica è ricca: polisaccaridi, triterpeni, steroli, lectine e proteine immunomodulanti. Queste molecole non svolgono una funzione univoca, ma modulano – ovvero riducono o aumentano – risposte fisiologiche in base allo stato interno del corpo.

Dal suolo al sistema immunitario

I β-glucani sono probabilmente tra i composti più studiati. Presenti in molti funghi medicinali, questi polisaccaridi stimolano i macrofagi, le cellule NK e i linfociti T, migliorando la risposta immunitaria innata. Non attivano indiscriminatamente il sistema, ma lo regolano: ecco perché si parla di “immunomodulazione”.

Oltre al sistema immunitario, alcuni funghi agiscono sul sistema nervoso. L’Hericium erinaceus, ad esempio, contiene molecole (erinacine) che favorirebbero la neurogenesi e la rigenerazione delle fibre nervose. In parallelo, il Reishi (Ganoderma lucidum) è oggetto di studi per la sua azione rilassante sul sistema nervoso simpatico, utile in caso di insonnia, ipertensione da stress o agitazione cronica.

Il valore della micoterapia nella medicina integrata

Non si tratta di "alternative" ai farmaci. I funghi vengono oggi considerati coadiuvanti, soprattutto in ambito oncologico, autoimmunitario o psico-fisico cronico. L'uso in parallelo a terapie convenzionali permette spesso di migliorare la qualità della vita, ridurre effetti collaterali e sostenere i sistemi di autoregolazione.

Naturalmente, non tutti i prodotti a base di funghi sono uguali. La letteratura scientifica sottolinea l’importanza di fattori come:

  • parte utilizzata (corpo fruttifero vs micelio),
  • metodo di estrazione (acqua calda, alcool, doppia estrazione),
  • coltivazione controllata (assenza di metalli pesanti o contaminanti),
  • titolazione standardizzata dei principi attivi.

I funghi per la salute

Negli ultimi anni, l’interesse verso la micoterapia è cresciuto anche tra operatori sanitari, farmacisti, naturopati e ricercatori. Tuttavia, tra informazioni frammentarie e proposte commerciali non sempre trasparenti, non è semplice orientarsi. Serve uno strumento che raccolga dati, esperienze e criteri affidabili.

Il libro I funghi per la salute, scritto da Stefania Cazzavillan, biologa esperta di nutraceutica e micoterapia, risponde a questa esigenza: non un manuale teorico, ma un testo costruito su basi scientifiche e arricchito da anni di esperienza sul campo.

Al suo interno si trovano schede dettagliate sui funghi più studiati, spiegazioni chiare dei meccanismi d’azione, indicazioni sull’uso responsabile e una visione sistemica della salute che integra biologia, fisiologia e approccio terapeutico.

Un riferimento prezioso per chi vuole approfondire il rapporto tra funghi e salute umana con competenza e rigore.


Francesca Lanza
Responsabile del coordinamento editoriale della collana Scienza e Conoscenza per Macro Edizioni, formatrice, coach a indirizzo olistico motivazionale. Leggi la biografia
Responsabile del coordinamento editoriale della collana Scienza e Conoscenza per Macro Edizioni, formatrice, coach a indirizzo olistico motivazionale. Leggi la biografia

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Abc della Salute Naturale
Omaggio Abc della Salute Naturale

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Abc della Salute Naturale

Iscriviti alla newsletter. Per te subito in REGALO:
Abc della Salute Naturale