Il diabete mellito di tipo II o insulino indipendente
Alimentazione e Salute

Alimentazione e Salute

Domenico Battaglia - 27/12/2016
Il diabete mellito di tipo II o insulino indipendente solitamente insorge dopo i 40 anni e l'habitus della persona è caratterizzato da obesità. Questa situazione patologica definisce una causa fondamentale dell'alterato metabolismo del glucosio. Il pancreas produce insulina correttamente, anzi ne produce in sovrabbondanza (anche quantitativi 3 volte superiore alla norma), ma il glucosio presente nel sangue non viene correttamente introiettato all'interno delle cellule. Solitamente viene anche chiamato la malattia del benessere, stante il fatto che laddove aumentano i consumi di grassi, specialmente saturi o idrogenati, la quantità del cibo ingerito e la sedentarietà, aumentano i casi di questa patologia.
Il diabete di tipo II rappresenta il 90% di tutti i casi di diabete negli USA con un'incidenza che agli inizi del 1900 era inferiore a 5 su 100.000 mentre oggi, in poco meno di un secolo, è aumentata in modo esponenziale arrivando a 5.000 casi su 100.000. Negli USA si contano ormai 15 milioni di persone affette dalla patologia mentre in Italia (dati Istat) siamo intorno ai 3 milioni di persone, specialmente nelle regioni del sud Italia.
Si conta che a livello planetario muoiano 3.800.000 persone ogni anno, facendo un rapido calcolo una persona ogni 10 secondi.
Sei interessato al diebete? Guarda questa rivista tutta dedicata al tema del diabete e alla sua cura con l'alimentazione e altre terapie naturali
Una forma di diabete per certi versi assimilabile a quello di tipo II è il diabete gestazionale che insorge in gravidanza per poi regredire il più delle volte. In caso di insorgenza durante la gravidanza è un sintomo da non trascurare poiché può essere l'indicatore di una certa predisposizione alla resistenza insulinica.
Leggi anche:
come si fa una diagnosi di diabete