Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Blog / Consapevolezza e Spiritualità

La responsabilità nell’uso delle risorse: ambiente interiore ed esteriore

1 condivisioni


Bruno Fuoco - 01/01/2016

È agevole constatare che nella realtà odierna sono innumerevoli le modalità e le occasioni di entrare in contatto con il mondo esterno.
Quando leggiamo un giornale o un libro (vediamo la televisione, ascoltiamo musica, leggiamo manifesti pubblicitari, navighiamo in internet, parliamo con una persona ecc.) entriamo in contatto con altre energie, cioè riceviamo ed elaboriamo una serie notevole di pensieri, immagini e sentimenti.
Ma il nostro cervello, come ha chiarito il premio Nobel Gerald M. Edelman non agisce solo su imput provenienti dall’esterno: ”Il cervello è collegato al mondo esterno mediante neuroni specializzati, chiamati i trasduttori sensoriali, che formano gli organi di senso e forniscono al cervello i segnali d'ingresso, mentre i segnali d'uscita passano attraverso i neuroni collegati ai muscoli e alle ghiandole. Inoltre, alcune aree del cervello (la maggior parte dei tessuti cerebrali, in realtà) ricevono segnali unicamente da altre aree del cervello e inviano segnali ad altre aree ancora, senza alcun intervento da parte del mondo esterno. Si può dire che il cervello sia in contatto con sé stesso più che con qualsiasi altra cosa” (1).
Anche quando siamo soli nella nostra stanza realizziamo scambi: il pensare, il desiderare o l’immaginare di realizzare cose che ci piacciono, ci fa stare bene, malgrado nulla sia stato ancora realizzato sul piano fisico.
Chiunque abbia analizzato se stesso, ha avuto modo di osservare, almeno in talune circostanze, che a seguito di questi scambi energetici interiori o esteriori, possiamo ricevere ispirazioni, benessere, slanci di bontà, di generosità, oppure, preoccupazioni, perdita di entusiasmo, ansie e malessere.
Chiunque abbia analizzato se stesso, ha avuto modo di osservare che vi sono scambi che ci depauperano e scambi che ci arricchiscono. Lo stesso può accadere a seguito della visione di un’opera artistica o della frequentazione di un dato ambiente. La realtà tangibile dell’effetto depauperante o di quello arricchente comprova che certe energie, certi alimenti sono stati introdotti nel nostro mondo interiore e hanno toccato la nostra psiche. La presenza tangibile dei loro effetti ne comprova la loro reale esistenza a prescindere dal fatto se gli strumenti scientifici, allo stato attuale, siano in grado di fotografare queste energie. Ciò che tutti possiamo constatare sono i loro effetti sulla nostra vita psichica e fisica. Altrimenti, a seconda dei casi, non sentiremmo aumentare o diminuire il nostro benessere psico-fisico (2).
Il buon senso popolare, osserviamo per inciso, poneva attenzione all’ambiente interiore in tre circostanze della vita: durante la gravidanza, nel periodo della prima infanzia e nella fase che precede il sonno.
Tutti noi, sulla base dell’esperienza, possiamo affermare che queste energie (pensieri, sentimenti...):
1) possono essere rigettate immediatamente per disinteresse o per qualsivoglia ragione soggettiva, compresa quella estetica ed etica, come accade quando cambiamo canale televisivo in presenza di una trasmissione non gradita, come se si trattasse di cibo non commestibile o avariato;
2) possono essere accolte consapevolmente perché gradite e, successivamente, possono essere rielaborate con il pensiero e il desiderio;
3) possono essere accolte, in modo inconsapevole, e albergare in noi in modo surrettizio (e talora, quando ce ne avvediamo, fatichiamo pure a distaccarcene).
Queste energie accolte, consciamente o inconsciamente, entrano in circolo alla stessa stregua degli alimenti, e per tale ragione, possono avere un effetto intossicante o rigenerante. Gli studiosi parlano, a questo proposito, di emozioni tossiche, oppure, con riferimento ai media, di “intossicazione emozionale” (3).
Pertanto, le energie, prima di essere introdotte nel nostro organismo, dovrebbero essere previamente selezionate, rilevato che esse provocano vari effetti. Dobbiamo, quindi, proteggere il nostro ambiente interiore. Forse, aveva colto questo nesso il filosofo Feuerbach quando sosteneva: ”l’uomo è ciò che mangia” per sottolineare un'unità inscindibile fra la psiche e il corpo (4). Se questo concetto viene esteso anche al mondo interiore, possiamo affermare: “l’uomo è ciò che pensa e sente”.
L’ambiente non è, quindi, solo costituito dalla notoria materia che circonda i cinque sensi, cioè dai laghi, fiumi, mari, colline, montagne; è ambiente anche quello costituito dalla materia, meno tangibile, dei pensieri e dei sentimenti.
Noi siamo in contatto reale e continuo con entrambi gli ambienti. Non bisognerebbe imbrattare l’uno e l’altro. Dobbiamo proteggere le risorse naturali, la sacralità della Natura, ma occorre proteggere anche la sacralità della vita interiore. In entrambi i casi, abbiamo risorse da rispettare (5).
L’esigenza di non produrre azioni inquinanti non concerne solo l’uso dei beni materiali ma anche l’uso delle energie interiori (6). Quando gettiamo rifiuti in mare sporchiamo il mare, quando nutriamo pensieri di odio o sentimenti di bramosia sporchiamo la materia circostante. L’abate Teilhard de Chardin, filosofo e scienziato, affermava che le menti individuali dei diversi esseri umani non sono totalmente separate, ma contribuiscono in parte a creare un tessuto di idee o una coscienza che circonda il nostro pianeta come un’atmosfera (cosiddetta noosfera) (7).
D’altronde, anche sulla base di questa ipotizzata interazione tra atmosfera interiore ed esteriore, si spiega la necessità avvertita dagli spiritualisti di pregare e meditare per il bene dell’umanità: le energie di amore e di luce che emanano dall’uomo entrano in circolo, entrano cioè in questa comune atmosfera psichica a beneficio di tutti.
Si è affermato in modo condivisibile che “se le strutture sociali, se gli uomini d'oggi, se gli ambienti in cui viviamo sono così ammorbanti psicologicamente sta alla coscienza di ciascuno ed al suo impegno personale rendere questo pianeta il più disintossicato possibile, in modo che i futuri abitanti della terra si possano sorridere più di quello che riusciamo a sorriderci noi” (8).
La problematica dell’inquinamento non tocca, dunque, solo la sfera tangibile, ma anche quella psichica.
L’inquinamento fisico è definito, nei dizionari, come il complesso di effetti nocivi e alterazioni non desiderabili delle caratteristiche fisiche, chimiche e/o biologiche dell'acqua, della terra e dell'aria che si ripercuotono sulla biosfera e quindi sull'uomo.

L’inquinamento psichico potrebbe essere definito come il complesso di effetti nocivi e perturbatori della nostra e altrui consapevolezza interiore.

Sulla base di quanto osservato, in un nuovo approccio all’educazione civica, rispettare l’ambiente dovrebbe voler dire:
1) rispettare le risorse della Natura;
2) rispettare il proprio mondo interiore, selezionando le energie da introdurre;
3) rispettare il mondo interiore degli altri, immettendo nell’atmosfera psichica energie pulite, cioè armoniose e non egocentriche;
4) usare in modo equilibrato le proprie energie;
5) percepire l’Unità della Vita e la nostra interdipendenza.
La libertà di consumare le energie come si vuole, secondo i propri desideri, senza pagarne le conseguenze, non esiste in Natura. La libertà di consumare le energie senza rispetto per chi le ha create e per gli equilibri dell’organismo nel quale viviamo, è la libertà desiderata dalle tendenze egocentriche. I figli sono redarguiti dagli adulti quando mostrano di non aver rispetto alcuno dei sacrifici dei genitori. Parimenti la coscienza civica dovrebbe evolversi e ritenere giusto non sprecare nemmeno le risorse della Natura in quanto anche esse sono limitate (9). Ma quanto appena detto, dovrebbe essere esteso anche alle risorse interiori (10).

Scritto da Bruno Fuoco
Bruno E. G. Fuoco (1959), dopo aver conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Giurisprudenza all’Università di Roma, ha perfezionato i suoi studi giuridici presso l’Università R. Cartesio di Parigi. Docente in corsi di formazione in materia di azione amministrativa, autore di vari volumi e saggi in materia giuridica, svolge attività di consulenza giuridica. Si occupa, altresì, di educazione civica e di giustizia in prospettiva olistica. Nel recente volume “Il codice delle Leggi morali - approccio olistico al cambiamento”, ha raccolto gli esiti della sua ricerca olistica. Per info www.codiceolistico.it.

Leggi i precedenti articoli di Bruno Fuoco Le radici della questione morale nella prospettiva olistica e Verso una nuova educazione civica.

 



Note
( ) Gerald M. Edelman, Sulla Materia della Mente, Adelphi, p. 38 e segg.
(2) Afferma l’endocrinologo D. Chopra che “i pensieri tristi o deprimenti determinano cambiamenti nei processi chimici del cervello che hanno un effetto pregiudizievole sulla fisiologia del corpo. Le sostanze chimiche del cervello grazie alle quali è possibile l’attività del pensiero si chiamano neurotrasmettitori. A seconda dello stato d’animo coltivato dalla persona, le proporzioni dei neurotrasmettitori cambiano. Dato che i pensieri sono sotto il nostro controllo cosciente, possiamo coscientemente decidere di pensare un determinato “pensiero”, diventa evidente che i processi chimici del cervello anche se non facili da analizzare scientificamente, possono essere controllati senza difficoltà. Pensare è mettere in pratica i processi chimici del cervello. Essi, infatti, si collegano a tutta una serie di secrezioni ormonali che hanno luogo in vari siti del cervello, come l’ipotalamo e la ghiandola pituitaria, e questi ormoni portano messaggi a ogni singolo organo del corpo umano … I pensieri irosi e ostili producono, fra gli altri, effetti come accelerazione cardiaca, aumento della pressione, arrossamento del volto. Anche i pensieri ansiosi possono determinare accelerazione cardiaca e aumento della pressione, così come tremori alle mani, sudori freddi, nodi allo stomaco e quell’indebolimento diffuso tipico di chi è malato di “paura”. Analogamente, i pensieri felici di qualsiasi tipo (pensieri d’amore, di pace e tranquillità, di compassione, amicizia, gentilezza, generosità, affetto, calore umano, intimità) determinano uno stato corrispondente della fisiologia attraverso il flusso di neurotrasmettitori e ormoni nel sistema nervoso centrale. I profondi cambiamenti fisiologici che sono indotti dai pensieri felici generano buona salute, poiché i neurotrasmettitori che ne sono mediatori nel corpo hanno un effetto stimolante. Se il sistema immunitario corporeo è indebolito da sentimenti di ira, apatia, inimicizia, risentimento, conflitto e avvilimento, allora i pensieri felici devono riuscire a incrementare la resistenza del corpo alla malattia attraverso un effetto uguale e contrario. È questo ciò che si osserva nell’”effetto placebo”, quando la sola forza del pensiero riesce a produrre la guarigione da una malattia. Il placebo è una pillola che contiene zucchero e qualche colorante inerte e ha l’aspetto di un farmaco vero. Può essere dato al paziente come se fosse una medicina molto potente, perlopiù un calmante del dolore. Per il solo fatto che il paziente si aspetta sollievo (la parola “placebo” in latino significa “darò piacere”) il sollievo arriva. Oggi sappiamo che il placebo fa funzionare meccanismi di guarigione insiti nel corpo… Il placebo funziona attraverso la liberazione di neurotrasmettitori. Questo implica che l’effetto non è dato dal placebo stesso, ma dal pensiero del paziente che lo assume” così La mia via al benessere, Sperling & Kupfer, 2007, p. 103. Oggi, afferma F. Coppola, “la neurofisiologia, ha dimostrato che ogni pensiero ha un corrispondente in termini di attività fisico-chimica all’interno del sistema nervoso e viceversa”, F. Coppola, Il segreto dell’Universo, Età dell’Acquario, 2003, p. 148. Cfr. le importanti argomentazioni contenute nel cap. “Vita e circolazione dei pensieri”, Potenze del Pensiero di O. M. Aïvanhov,Prosveta Edizioni.
(3) Secondo E. Cheli, “si ha intossicazione emozionale quando i testi o le immagini ricevute presentano una quantità troppo elevata di contenuti emozionalmente ‘pesanti’… La lettura, ascolto o visione di questo genere di contenuti produce stati di allerta, di tensione, di vera e propria paura … che non sempre cessano alla fine della fruizione ma possono perdurare anche a lungo … Si portano nella vita reale alcuni residui di ciò che ci ha inquietati: siamo più sospettosi, più irritabili, più chiusi verso gli altri, più propensi a vedere i rischi che non la bellezza di ciò che ci circonda … La maggior parte delle persone è talmente assuefatta a questo stato dell'essere che non ci fa neppure caso, finché il malessere accumulato non supera il livello di guardia e sfocia in una qualche patologia emozionale, relazionale o psicosomatica” così Percorsi di consapevolezza, Metodi olistici per la conoscenza interiore e la realizzazione di sé, Xenia, 2009, p. 235 e segg.
(4) L. Feuerbach, Il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia, 1862.
(5) Afferma D. Chopra: “noi non siamo organismi biologici contenuti in un ambiente; questa è una fondamentale percezione scorretta … L’organismo biologico, essere umano senziente o batterio senziente che sia, non è separato dall’ambiente. L’organismo biologico e ciò che chiamiamo ambiente sono modelli differenziati di comportamento di una singola realtà, che la si chiami “Gaia”, o “Pianeta Terra”, o persino, se si vuole, Universo senziente. Se è così allora, in termini di azione, cosa implica questo scarto nella percezione? Non guardare l’albero dicendo, ‘oh, quell’albero è l’ambiente’: quell’albero è i tuoi polmoni, se non respirasse, tu non respireresti”. La Terra è il tuo corpo. I fiumi e le acque del nostro pianeta sono la tua circolazione; se li inquini, inquini la tua circolazione. L’aria è il tuo respiro. Dobbiamo cominciare a pensare al mondo come al nostro corpo universale. Perché la nostra sopravvivenza come esseri umani dipende tanto dai nostri corpi personali, quanto dal nostro corpo universale”, op. cit.
(6) Osserva O. M. Aïvanhov (il quale ha illustrato con dovizia di argomentazioni queste problematiche): “attraverso i nostri cinque sensi noi comunichiamo con il mondo esterno e possiamo agire su di esso, e viceversa: gli organi di senso sono come porte attraverso le quali il mondo esterno giunge sino alla nostra anima. Per questo è tanto importante sorvegliare ciò che entra così in noi” cfr. cap. “L’inquinamento psichico” in Potenze del Pensiero cit. Anche la Chiesa parla di inquinamento psichico: “il mondo di oggi è ‘avvelenato’ oltre che da un inquinamento atmosferico anche da un inquinamento morale che offusca le menti e i cuori, con immagini che spettacolarizzano il piacere, la violenza o il disprezzo per l'uomo e la donna … quello che l'aria è per la vita biologica, lo è lo Spirito Santo per la vita spirituale … e come esiste un inquinamento atmosferico, che avvelena l'ambiente e gli esseri viventi, così esiste un inquinamento del cuore e dello spirito, che mortifica ed avvelena l'esistenza spirituale ... Allo stesso modo in cui non bisogna assuefarsi ai veleni dell'aria - e per questo l'impegno ecologico rappresenta oggi una priorità -, altrettanto si dovrebbe fare per ciò che corrompe lo spirito. Anche questo è libertà … tutto ciò inquina, intossica l'animo soprattutto delle nuove generazioni, e finisce poi per condizionarne la stessa libertà" così Benedetto XVI, Repubblica, 31 maggio 2009.
(7) Il fisico F. Coppola afferma che, anche a seguito degli studi condotti sull’effetto della meditazione “in pratica, si deve ammettere l’esistenza di un campo astratto che permea l’atmosfera ed influenza il benessere delle singole coscienze individuali, in modo analogo a quello in cui la familiare atmosfera materiale (l’aria comune) influenza la salute dei singoli corpi individuali. Se in una città tipicamente afflitta da smog si riuscisse a depurare l’aria, ciò produrrebbe dei benefici piccoli ma concreti sugli organismi delle singole persone, e tali benefici potrebbero essere rivelati espressamente da un’accurata indagine statistica: così si conterebbe un minor numero di malattie … Analogamente, ammettendo l’esistenza di una “atmosfera psichica” o “noosfera”, e che esista un mezzo per “migliorarla” o “purificarla”, tale mezzo produrrebbe dei benefici misurabili attraverso metodi statistici: minor numero di incidenti, minore criminalità, aumento della qualità della vita e quindi anche delle attività economiche ecc.” così, op. cit., p. 226.
(8) Così D. Franco, Psicologia e armonia della coppia, Oderzo, 1979, il quale osserva: ”Tante volte il darsi al suicidio, all'alcool, alla droghe, alle evasioni illecite, è l'ultimo atto materiale di un precedente rodimento psicologico, che ha operato nell'individuo. È l'epilogo di una intossicazione psicologica che può manifestarsi violentemente, oppure l'epilogo di un processo graduale, poco sensibile, ma continuo e con lungo decorso. D'altra parte è noto che la preoccupazione porta ad un lento logorio psicologico. Nella società odierna, la persona umana è costretta ad ingerire non solo cibi (talvolta tossici) o bevande (con additivi o coloranti), ma è pure costretta ad ingerire umiliazioni deleterie e profonde delusioni, oppure deve ingoiare corrosivi sordi di collera o ingiurie velenose. Nell'un caso e nell'altro lo stomaco reagisce allo stesso modo, come se realisticamente e indifferentemente digerisse tutto; per cui viene a determinarsi una produzione abnorme e non necessaria di secrezioni ghiandolari. Col tempo, l'irregolare o eccessivo acido cloridrico sarà nocivo e finirà con l'attaccare la mucosa, con tutte le conseguenze che è facile immaginare; al punto che in alcuni ambienti medici si afferma che le ulcere sono causate non tanto da quello che si mangia ma da quello che ci rode. Pertanto, in qualche caso, ciò che un essere ingerisce è meno pernicioso e nocivo dei risentimenti, degli odi e dei complessi di colpa che lo affliggono. Sono, perciò, anche questi microbi o tossici psicologici che finiscono per produrre rovinosi effetti nell'organismo umano ... Ciò che importa è considerare il vissuto personale e la nostra reazione mentale a queste tensioni ambientali: cioè il pensiero che suscitano in noi e che noi non riusciamo a dominare. Sappiamo, per esempio, che una forte emozione può far aumentare la produzione e la secrezione degli ormoni da stress: adrenalina e noradrenalina dal sistema nervoso simpatico e corticosteroidi dalla corteccia surrenale, sempre in misura non proporzionata allo stimolo; da cui discende l'opportunità di evitare di essere esposti con continuità a gravi fattori di tensione di natura particolarmente emotiva“. Sulle relazioni intercorrenti tra cervello e sistema simpatico, cfr. anche, O. M. Aïvanhov, Centri e corpi sottili, Prosveta, pp. 63-77. Sulle relazioni tra pensiero, emozioni positive e il risveglio dei geni benefici, cfr. le riflessioni del genetista K. Murakami, Il Codice Divino della Vita, Mediterranee, 2010, p. 45 e segg.
(9) Secondo le stime del Global Footprint Network, “la domanda di servizi ecologici da parte dell'umanità eccede la capacità rigenerativa (quindi l'offerta) del sistema Terra. La differenza tra domanda e offerta si traduce con l'espressione sovraccarico ecologico che sta aumentando progressivamente di anno in anno…dal giorno 21 agosto 2010 stiamo attingendo direttamente allo stock di risorse del pianeta accumulando rifiuti, in primo luogo CO2. Riassumendo, l'umanità intera conduce un tenore di vita al di sopra delle proprie possibilità”così www.footprintnetwork.org.
(10) Cfr. Le radici della questione morale nella prospettiva olistica.


Bruno Fuoco
Bruno E. G. Fuoco (1959), dopo aver conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Giurisprudenza all’Università di Roma, ha perfezionato i... Leggi la biografia
Bruno E. G. Fuoco (1959), dopo aver conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Giurisprudenza all’Università di Roma, ha perfezionato i suoi studi giuridici presso l’Università R. Cartesio di Parigi. Docente in corsi di formazione in materia di autotutela e azione amministrativa, autore di vari volumi e saggi in materia giuridica,... Leggi la biografia

1 condivisioni

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Abc della Salute Naturale
Omaggio Abc della Salute Naturale

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Abc della Salute Naturale

Iscriviti alla newsletter. Per te subito in REGALO:
Abc della Salute Naturale