Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Blog / Scienza e Fisica Quantistica

Quando la Terra era immobile e il Sole roteava

2 condivisioni


Emanuele Cangini - 01/01/2016

Fu la versione araba del nome greco, poiché tale era la sua esposizione iniziale, a renderlo famoso: L’Almagesto, in arabo “il grandissimo”, è certo per importanza e implicazioni una delle opere più famose dell’antichità.

Ed è per merito di questo trattato astronomico che conosciamo Claudio Tolomeo (100 d.C. - 175 d.C.), opera di sicuro pregio speculativo sulla quale si basò per più di un millennio la concezione dell’universo conosciuto, inteso questo come cinematica e collocazione spaziale dei pianeti nello spartito del sistema solare, Sole compreso.

La teoria geocentrica, forse meglio nota come concezione aristotelico-tolemaica, a onor del vero storico risultò essere postuma a una antecedente formulazione, sempre di carattere speculativo e interpretativo, prodotta dal pensiero di Aristarco di Samo il quale, ben quattro secoli prima, aveva visto nell’eliocentrismo la giusta spiegazione della struttura del sistema solare (eliocentrismo che venne in seguito confermato da Seleuco di Seleucia). La feroce antitesi tra le due vedute avrebbe condizionato gli eventi storici per molti secoli a venire.

 

  • Tolomeo astronomo e astrologo

Ma Tolomeo non era solo astronomo, era anche astrologo, e in questa veste diede la paternità a un testo, vero e proprio mattone fondatore e documento di riferimento per i seguaci dell’antica arte dei Caldei: ebbene, il Tetrabiblos, ovvero i quattro libri sulle “previsioni astrologiche”, era per l’appunto una sorta di “quadrivio” scritto nel II secolo d.C., considerato termine essenziale dell’astrologia tropica.

Opera meravigliosa questa che, se da un lato non nega i legami con le derivazioni di carattere interpretativo derivate dall’antica scuola misterica babilonese e dall’antica scuola divinatoria egiziana, dall’altro non nasconde sottese ispirazioni alle dottrine pitagoriche attraverso le quali ne media le conclusioni tendenzialmente più esoteriche. Della vita di Tolomeo poco si sa, oltre al fatto che fu impegnato nella sua attività scientifica ad Alessandria d’Egitto per circa quarant’anni.

La prima opera, che è anche la maggiore e quella che esercitò la più grande influenza, venne chiamata da Claudio Sintassi matematica: secondo quanto in essa affermato i cieli sono sferici e ruotano verso occidente compiendo un giro ogni giorno attorno ai poli celesti. Sempre nella stessa Tolomeo trattò i modelli planetari dal punto di vista geometrico: i vari circoli che formavano le parti di ogni modello altro non erano che linee matematiche, tracciate presumibilmente su superfici sferiche. Tolomeo però non prese in considerazione l’esistenza fisica di queste sfere, limitandosi a tracciare le linee circolari.

In un’opera successiva, le Ipotesi planetarie, il suo punto di vista mutò radicalmente: le superfici sferiche acquistarono una realtà tangibile. Il limite estremo dell’universo concreto era costituito dalla reale superficie delle stelle fisse, a una distanza di 20.000 raggi terrestri dalla Terra immobile, posta al centro di questa sfera finita. Il primo e più importante limite interno a questa sfera (a una distanza di 33 raggi terrestri dalla Terra) confinava nella zona sublunare le creature mortali legate al globo terracqueo. Nella zona translunare, compresa tra i 33 e i 20.000 raggi terrestri, le sfere dei sette pianeti ruotavano continuamente senza attrito e senza lasciare alcuno spazio vuoto. «In natura, il vuoto, o qualsiasi cosa senza un significato e senza uno scopo, è inconcepibile», amava sentenziare. Al limite esterno della sfera composta dalla Luna, a 64 raggi terrestri, comincia la sfera di Mercurio che finisce a 166 raggi terrestri, dove comincia la sfera di Venere.

In questa maniera, secondo lo schema “atlantideo”, l’esterno, o la superficie convessa, della sfera di ogni pianeta coincideva con il confine interno, o superficie concava, del pianeta successivo, e così fino alla superficie convessa di Saturno la quale confinava con la sfera delle stelle fisse (il Sole era posto, secondo tale schema, nell’orbitale posto tra Venere e Marte).

Leggi la seconda parte dell'articolo.


Emanuele Cangini
Emanuele Cangini nasce a Modena, dove frequenta una scuola ai indirizzo tecnico e a seguire l'Università presso la facoltà di Ingegneria... Leggi la biografia
Emanuele Cangini nasce a Modena, dove frequenta una scuola ai indirizzo tecnico e a seguire l'Università presso la facoltà di Ingegneria Meccanica.È curatore e revisore di testi per Macro Edizioni, e per la rivista Scienza e Conoscenza nonchè giornalista divulgativo e critico letterario, relatore e conferenziere. Accanito lettore, da sempre... Leggi la biografia

2 condivisioni

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



Abc della Salute Naturale
Omaggio Abc della Salute Naturale

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere Abc della Salute Naturale

Iscriviti alla newsletter. Per te subito in REGALO:
Abc della Salute Naturale