Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Eventi / Dalle anatre di Wittgenstein al gatto di Schrödinger

Dalle anatre di Wittgenstein al gatto di Schrödinger

Dalle anatre di Wittgenstein al gatto di Schrödinger

Lezioni di meccanica quantistica con il Prof. Paolo Pendenza

Dal 10 febbraio al 10 marzo 2013 - Bologna

Quando Dal 10 febbraio al 10 marzo 2013 - Bologna

 

Tre incontri per approfondire la nostra riflessione sul rapporto fra scienza e filosofia, già iniziata lo scorso anno con il corso “Dal tacchino di Russell ai conigli di Quine”

 

 

In particolare l’attenzione sarà posta su una delle più rivoluzionarie, e allo stesso tempo efficaci, teorie fisiche del XX secolo: la Meccanica quantistica. A distanza di più di 80 anni dalla sua nascita, sebbene sia universalmente accettata da un punto di vista operativo, la Meccanica quantistica crea ancora accesi dibattiti sulla sua interpretazione. Infatti, modificando alcuni concetti fondamentali della fisica classica, come il determinismo o il  concetto di causalità, questa teoria mette in discussione alcuni presupposti metodologici della fisica classica e la stessa concezione tradizionale di scienza.

 

Il passaggio dalla meccanica newtoniana alla Meccanica quantistica non rappresenta solo l’adozione di una teoria più efficace, ma è un vero e proprio cambiamento di paradigma, una rivoluzione, in senso kuhniano, che può contribuire a modificare il modo con cui noi, attraverso la scienza, guardiamo alla realtà. Il corso si articola in tre incontri: il primo affronterà un aspetto del pensiero del cosiddetto “secondo Wittgenstein”, relativamente alle sue straordinarie riflessioni su cosa significhi osservare. Riflessioni che più o meno direttamente hanno ispirato filosofi della scienza come Hanson o lo stesso Kuhn, e che hanno aperto la strada ad una concezione di significato che va oltre l’idea di corrispondenza con un oggetto.

 

Si metteranno quindi a confronto le descrizioni che del processo della visione danno la fisica, la biologia e la filosofia di Wittgenstein, per cercare di capire cosa osserviamo quando osserviamo qualcosa.

 

I due incontri seguenti saranno dedicati ad una introduzione concettuale alla Meccanica quantistica, affrontandone alcune fra le tematiche più significative: dall’equazione di Schrödinger al Principio di indeterminazione di Heisenberg, alle misure senza interazione. L’esposizione, più che approfondire l’evoluzione storica della teoria, seguirà una ricostruzione razionale, in modo da entrare subito nel vivo dei concetti più sorprendenti della Meccanica quantistica, che ci allontanano, in modi inaspettati, dalla visione del mondo associata alla fisica classica e al senso comune. 

Il riferimento sarà il lavoro svolto dal filosofo della scienza Michel Bitbol, che ha scritto una delle analisi filosofiche della Meccanica quantistica  più profonde e rigorose, mostrando come molti apparenti paradossi possano essere superati grazie ad una raffinata critica dei presupposti epistemologici su cui la teoria si fonda. Sarà interessante vedere come la direzione che ci indica la fisica moderna converge con l’orizzonte filosofico in cui si muove, pur partendo da ambiti molto differenti, il Wittgenstein delle Ricerche filosofiche, e ci avvicina ad una concezione della realtà inquietante e allo stesso tempo affascinante.

 

 

Per informazioni contattare la segreteria di ASIA:

dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 20.00

e-mail: info@asia.it

telefono: 051 225588

fax: 051 0621104