Le voci del corpo: strumenti per stare meglio con se stessi e con gli altri?
Le voci del corpo: strumenti per stare meglio con se stessi e con gli altri?
Organizzato da Me.Te.C.O (medicine e terapie complementari in oncologia)
26/11/11
Quando 26/11/11
Il convegno si apre con la presentazione di un’originale ricerca che ha studiato con strumenti di diagnostica radiologica il “Vocal tract” confrontando le differenze anatomiche e funzionali tra principianti e professionisti nel suonare il sassofono.
Verrà quindi ampiamente presentato il metodo "Human Voice" che consiste nell’applicazione di esercizi multidisciplinari inizialmente studiati per i "professionisti della voce" (attori, cantanti…) finalizzati ad ottenere una voce più calda, più vera, raggiungibile con facilità, preservando la salute della laringe. In un secondo tempo, poiché ci si è accorti che questa voce dal punto di vista fisico era più ricca di armonici, e aveva la capacità di attivare maggiormente l'attenzione degli ascoltatori, si è pensato di estendere questa tecnica anche in campo psicopedagogico, oltre che nella comunicazione in generale.
PROGRAMMA
09.00 – 09.30 Registrazione dei partecipanti
09.30 - 10.00 Il ruolo del vocal tract nell’utilizzo del sassofono: confronto fra musicisti esperti e principianti
Camilla Maffioli, Logopedista Milano
Alberto Laffranchi, Medico Specialista in Radiologia, Milano
10.00 - 11.30 Attivazione di nuove aree cerebrali da parte di una voce riequilibrata secondo il metodo "Human Voice"
Fabio Burigana, Medico Specialista in Gastroenterologia, Trieste
Patrick Veret, Medico, Specialista in Medicina Aerospaziale, Agopuntore, Parigi
Cristina Cuomo, Presidente dell’Associazione Human-Voice, Limone Piemonte
11.30 - 12.00 Pausa Caffè
12.00 - 13.45 Il suono, segno della dinamica collettiva del vivente
Emilio Del Giudice, Fisico teorico, Milano
Alberto Tedeschi, Studioso di dinamiche coerenti, Milano
Fabrizia Barresi, Cantante e Insegnante, Parigi
13.45 - 14.30 Suoni e parole sacre nella meditazione e nel culto, evocano spazi interiori e dispiegano energie guaritrici
Padre Antonio Gentili, Padre Barnabita, Convento Campello sul Clitunno, Orvieto
14.30 - 15.00 Discussione
Questionario di gradimento
Responsabile scientifico
Alberto Laffranchi, Medico radiologo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano
Responsabile Scientifico del Gruppo Me.Te.C.O. (Medicine e Terapie Complementari in Oncologia)
Metodologia
Lezioni magistrali, dimostrazioni pratiche
Destinatari
L’evento formativo è rivolto a tutti gli operatori della sanità
Modalità d’iscrizione
Partecipanti interni
La richiesta di partecipazione deve essere inviata via mail all’indirizzo:formazione@istitutotumori.mi.it
Nella mail devono essere chiaramente indicati: nome, cognome e matricola del richiedente titolo dell’evento
L’evento formativo è inserito tra le iniziative di aggiornamento facoltativo.
Partecipanti esterni
La partecipazione è gratuita.
La scheda d’iscrizione, disponibile alla pagina http://www.istitutotumori.mi.it/istituto/attivita/eventi.asp deve essere inviata via mail all’indirizzo:
formazione@istitutotumori.mi.it
L’iscrizione potrà essere considerata accettata solo a ricevimento di conferma da parte della segreteria organizzativa.
Durata
L’evento ha una durata di 5 ore, che si svolgeranno in 1 giornata.
Crediti formativi
L’evento formativo sarà accreditato con il Sistema Regionale ECM - CPD per 120 posti. Sono pre-assegnati n. 3,75 crediti ECM - CPD.
Attestati
L’attestato di frequenza e/o di acquisizione dei crediti ECM - CPD sarà rilasciato a tutti coloro che parteciperanno all’intero monte ore dell’evento formativo.
Referente organizzativo
Struttura s. Formazione e Privacy
02 23903210 - 23902214