Stress? No, grazie!'
Stress? No, grazie!'
Che cos'è lo Stress e qual è il suo ruolo nella nostra vita.
27/09/2009
Quando 27/09/2009
Programma del Corso:
Che cos'è lo Stress e qual è il suo ruolo nella nostra vita. Differenti categorie di Stress: Fisico, Emozionale, Mentale, Nutrizionale, Ambientale, Comportamentale. Di-Stress ed Eu-Stress: come riconoscere e gestire la differenza. I tre Stadi Progressivi dello Stress in accordo alle ricerche del Dr. Hans Selye, e le loro implicazioni nella vita quotidiana. Il Test Muscolare Kinesiologico: che cos'è e come si utilizza. Cellule Fusiformi Muscolari: loro spiegazione ed utilizzo. Risposta del Test Muscolare Kinesiologico allo Stress: condizione scarica / condizione congelata. Stress e idratazione. Stato appropriato di idratazione e suo test specifico. Scarsa lucidità mentale (switching) in relazione allo Stress: suo test e riequilibrio specifico. "Aree Protette Personali" - di che cosa ci cibiamo? Stress e gestione del tempo: un aneddoto significativo. Spiegazione ed utilizzo della tecnica di Definizione Focalizzata delle Priorità. Il metodo della "Algebra Prudenziale" di Benjamin Franklin. Individuazione e riequilibrio delle componenti stressanti attraverso il Test Muscolare Kinesiologico e la Scrittura Istintiva. Conosciamo ciò di cui ci preoccupiamo? - un aneddoto significativo. Riconoscere e gestire l'influenza del punto di vista nella percezione individuale della realtà. Come far avverare le profezie. Lo humour e la gestione dello Stress. L'influenza del pensiero sulle cellule: un sorprendente contributo scientifico. Gestire le aspettative negative (e positive): Tecniche di Visualizzazione Creativa. Spiegazione del Modo Oculare di Massima Stabilità e suo utilizzo in condizioni di Stress. Lo Stress Visivo: suo test e riequilibrio specifico. Spiegazione ed utilizzo della Tecnica di Nuove Opzioni Verbali. Recenti ed insospettate evidenze scientifiche che sottolineano l'importanza di tale Tecnica. Lo Stress Auditivo: suo test e riequilibrio specifico. Lo Stress Relazionale: una verifica diretta nel proprio contesto sociale. Stress e respirazione. Teoria e pratica di una corretta respirazione. L'esercizio fisico aerobico e la capacità di resistenza allo Stress. Stress e tensioni muscolari: come riconoscerle ed alleviarle. Esercizi specifici per il rilascio delle tensioni corporee. Come rendere di più lavorando di meno. Lo Stress Emozionale: suo test e riequilibrio specifico. Come ridurre i traumi emozionali. Stress ed Essenze Floreali di Bach. Conoscenza ed utilizzo della propria Risorsa Personale Individuale in condizioni di Stress. Il Futuro.
Orari del Corso:
Dalle ore 9.00 alle ore 18.30, con una pausa per il pranzo di un'ora circa, domenica 27 settembre 2009.
Importo del Corso:
180 euro, iva esclusa, comprensivo del Manuale Illustrato del Corso e dell'Attestato Ufficiale di Frequenza.
NB1: Tutti i partecipanti che risultano regolarmente iscritti entro sabato 19 settembre beneficiano di uno sconto di 40 euro sull'importo del Corso (140 euro invece di 180 euro).
NB2: Il mancato rispetto delle norme riportate nelle seguenti Modalità di iscrizione al Corso comporta una maggiorazione di 40 euro sull'importo altrimenti previsto.
NB3: Iscrizioni pervenute dopo mercoledì 23 settembre possono risultare non più confermabili, indipendentemente dagli eventuali posti ancora disponibili.
NB4: Tutti i partecipanti che hanno frequentato questo Corso in precedenza possono ripeterlo con uno sconto del 50% presentando l’Attestato Ufficiale di Frequenza già ricevuto.
Modalità di iscrizione al Corso:
Caparra confirmatoria di 140 euro, riportante la causale "CORSO SNG 09.09". La caparra può essere inviata con una qualsiasi delle seguenti tre modalità: Bonifico su Conto Corrente Bancario (intestato alla Accademia di Kinesiologia presso Banca Popolare di Milano, C/C N° 25220, ABI 5584, CAB 1624, CIN Z, IBAN IT07Z0558401624000000025220); Vaglia Postale (Accademia di Kinesiologia, Via Rutilia 22, 20141 Milano); PayPal (info@accademiadikinesiologia.it). Qualsiasi saldo ulteriore va versato all'inizio del Corso.
Per ricevere la conferma della propria iscrizione e della riservazione del materiale didattico per il Corso, è indispensabile contattare al più presto la segreteria della Accademia di Kinesiologia, confermando l'avvenuto invio della relativa caparra confirmatoria. A tale scopo risultano a disposizione i seguenti recapiti: E-Mail (info@accademiadikinesiologia.it); Fax (1782225802); Telefono (02533634). Si raccomanda inoltre di portare con sé al Corso una copia del versamento effettuato, a scanso di eventuali malintesi.
In caso di eventuale cancellazione del Corso, per qualsiasi motivo, oppure nel caso in cui la richiesta di iscrizione giunga dopo che il numero massimo di partecipanti sia già stato raggiunto, l'importo versato verrà interamente restituito. Nel caso in cui risultasse invece impossibile per la persona regolarmente iscritta partecipare al Corso nei termini previsti, l'importo da lei versato verrà considerato quale caparra valida per frequentare uno qualsiasi dei Corsi regolarmente tenuti dalla Accademia di Kinesiologia entro il periodo di un anno, tranne nel caso in cui la cancellazione venga comunicata a meno di ventiquattr'ore dall'inizio del Corso, nel qual caso l'importo della caparra verrà trattenuto quale compenso per le spese già sostenute, a meno che un nuovo partecipante venga inviato dalla persona in sua sostituzione, comunicandolo prontamente alla segreteria organizzativa.