Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Eventi /

la medicina incontra l'umano attraverso l'arte, la fisica, l'indagine interiore

5/12/2009

Quando 5/12/2009

IL PUNTO di SVOLTA

la medicina incontra l'umano attraverso l'arte, la fisica, l'indagine interiore

Ognuno sia la goccia che si riconnette con l'oceano, non per perdere la sua individualità ma per diventare di più quello che è...[Barbel Mohr]
 
AMeC e la rivista Scienza e Conoscenza promuovono due giornate insieme a ricercatori interdisciplinari di mente aperta, che danno voce diretta al fenomeno della complessità - all'intelligenza collettiva - creando loro stessi una rete, una nuova sintesi, tra approcci al benessere diversi e complementari.

Appare sempre più chiara l'utilità per la medicina, nell'interesse dei pazienti e della società intera, di andare verso la fisica, la psicologia, l'economia e la psicologia.
Pur dovendosi fondare sulle prove di efficacia (EBM - Evidence Based Medicine), l'aprirsi verso queste discipline può dare il coraggio di rivolgersi anche a quegli approcci che, pur non essendo sostenuti da molta letteratura scientifica, non solo non provocano effetti collaterali ma sono economici, tengono conto della persona nella sua interezza e sono molto graditi ai pazienti. In questo ambito destano particolare interesse le discipline secondo la prospettiva della complessità, la meditazione, l'arteterapia e le tecniche psicologiche.

Nel corso dell'incontro i medici di AMeC saranno affiancati da nomi conosciuti a livello nazionale e internazionale nell'ambito della sistemica, della complessità e dell'applicazione della complessità in medicina e nell'approccio al paziente.

L'incontro sarà anche un'occasione per condividere e portare all'esperienza del pubblico alcuni risultati di sperimentazioni empiriche.

Relatori 

Sabato 5 dicembre: 09.00-17.00 Convegno (soci euro 50, non soci euro 80 - studenti ingresso libero
- Oscar Außerer, presidente ZDN (centro per la documentazione di Terapie Naturali), Tesimo (BZ)
  Umanizzare la medicina in ospedale: l'esperienza di Merano
-
Pier Mario Biava, medico del lavoro, IRCCS Multimedica, Milano
  Novità sui fattori di differenziazione cellulare 
- Fabio Burigana, medico gastroenterologo, presidente AMeC, Trieste
  Umanismo biologico: i codici vitali
- Maurizio Cannarozzo, medico omeopatico, psicoterapeuta, consigliere AMeC, Trieste
- Cristina Cuomo, psicologa, giornalista, Parigi-Francia
  I codici vitali del movimento umano: camminare per regolare le correnti vitali.
- Francesca Ghelfi, artista della parola e terapeuta del linguaggio, Milano

- Ervin Laszlo, docente di Filosofia della Scienza e teoria dei sistemi, Budapest - Ungheria
 
Campi informazionali, campi akashici
- Ignazio Licata, fisico teorico ed epistemologo, Palermo
  Complessità e fisica quantistica 
- Giuseppe O. Longo, tecnico dell'informazione e scrittore, Trieste
  Comunicazione virtuale e “homo technologicus”
- Patrick Véret, medico agopuntore, ricercatore in nutripuntura, Nizza - Francia
  Morfologia della voce umana: i diversi “fono comportamenti”, espressione sonora nell'uomo e nella donna.
Klaus-Peter Schlebush, medico, presidente ZDN (Centro per la Documentazione di Terapie Naturali), Essen - Germania 

Sabato sera, 5 dicembre: 17.30-18.30
commedia di Giuseppe O. Longo (ingresso libero)
“Un trapianto molto particolare”

Domenica 6 dicembre: 09.00-17
workshop esperienziali sulla voce, la musica e il movimento (ingresso libero)

Per info e prenotazioni:
AMeC: Medicina e Complessità
Tel 040/349.90.50 - Fax 040/348.70.23
amec@smileservice.it, http://www.amec.eu/