Seminario Residenziale organizzato dal Centro Studi Piazza
29/10/2009
Quando 29/10/2009
Residenziale “L'Arte di Morire” Meditazioni sulla Morte
condotto dal Dott. Attilio Piazza
La paura di morire sembra essere l'atteggiamento normalmente condiviso da noi comuni mortali. Per molti è normale temere la morte come un nemico che porta via chi o quello che ami di più. Molti cominciano fin da piccoli ad aver paura di morire, e per alcuni questa paura è radicata dall'aver effettivamente perso qualcuno di importante in giovane età o dall'aver vissuto con la paura del peggio, una lunga malattia. Alcuni, pur non avendo mai perso nessuno, acquisiscono questa paura dai loro familiari, e guardando al proprio futuro, riservano sempre almeno un pensiero alla morte che potrebbe interrompere il cammino loro o quello dei propri cari. Come tutti i pensieri negativi, anche quello della paura della morte, alla lunga frequentato, produce uno stato di ansia o di angoscia, che può indurre alla paura del cambiamento e nella vita ti trattiene dal vivere con entusiasmo il Nuovo. Insomma, quando nel nostro futuro c'è la paura di morire, non è un bel vivere.
Ma anche intorno alla morte c'è molto da imparare. Abbiamo così ideato un Seminario L'Arte di Morire. E' questo un processo intenso nel quale esplorare come le comuni convinzioni sulla morte limitino il nostro affrontare la vita con totalità.
Come abbracciare il fluire della vita e amare senza attaccamento emotivo i nostri cari e le cose che ci appassionano? Ci confronteremo con alcune delle tendenze che nel quotidiano ci tengono lontani dal vivere la vita con totalità, con la paura di affrontare la realtà, la tendenza al posporre, a fare compromessi o a mantenere il controllo sui nostri cari e sulla nostra vita affettiva.
L'esperienza insegna che ciò che fa male è l'amore che non abbiamo condiviso, è il potenziale che non abbiamo liberato, è non aver vissuto appieno il nostro destino.
Confrontarsi apertamente con la morte può essere allora un'opportunità per risvegliarsi, per ritrovare in se stessi forze fresche e uno sguardo nuovo, pieno di meraviglia e gratitudine.
Possiamo dunque imparare a morire e a rinascere in ogni momento: aperti all'esperienza diretta con ciò che la vita ci sta offrendo.
In un ambiente protetto, utilizzeremo tecniche tratte dalla tradizione buddista, esercizi di riflessione corporea, respiro consapevole e visualizzazioni guidate.
Tutto questo ci aiuterà a sviluppare nei confronti della morte un atteggiamento di serenità e rispetto, di fiducia e di apertura ad una forza che è parte della vita stessa. E fintanto che non verrà il nostro momento, potremo magari accompagnare i nostri cari verso un congedo sereno e dignitoso e imparare a vivere e a morire in pace con noi stessi.
NOTA BENE: una piccola percentuale di persone che si iscrivono a questo corso, potrebbe essere affetta da sintomatologia di origine traumatica. A queste persone il Dott. Piazza che conduce il Seminario L'Arte di Morire, consiglierà all'occorrenza di interrompere la partecipazione a detto Seminario e a proseguire il loro percorso in forma individuale sotto l'attenta cura professionale di specialisti che da tempo collaborano con successo con il Centro Studi Piazza. Il Seminario potrà essere frequentato in altra data e al termine dei trattamenti necessari per la risoluzione del trauma.
Attilio Piazza
Laureato in Filosofia presso l'Università di Firenze. Iscritto all'Ordre Européenne des Psychothérapeutes, associato EAP (European Association for Psychotherapy). Counselor, iscritto al registro F.A.I.P. (Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia). Formatore e Docente in Comunicazione certificato A.I.F. (Associazione Italiana Formatori).
Sede Legale: Centro Studi Piazza S.r.l. -via Dario Campana 14-47900 Rimini info@centrostudipiazza.org -www.centrostudipiazza.org -ufficio 0245470708 cell 3338304672