Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Blog / Scienza e Fisica Quantistica

Complessità: un diaolgo tra fisica e musica

Scienza e Fisica Quantistica

Complessità: un diaolgo tra fisica e musica

Scienza e Fisica Quantistica

Complessità: un diaolgo tra fisica e musica

Ignazio Licata inaugura la nuova serie di eventi organizzati e promossi da The Spheres – Odradek Records: conferenze, presentazioni, readings, lectures e mostre dedicate alla scienza, all’arte e alla cultura: si parte domenica 21 luglio con un incontro dal titolo La musica complessa del mondo


Redazione - Scienza e Conoscenza - 15/07/2019

La Odradek Records è una la casa discografica fondata nel 2012 dal John Anderson, con un catalogo premiatissimo e innovativo iniziato con la musica classica e che si estende adesso alle frontiere del jazz e della world music. Quest’anno, presso gli avveniristici studi The Spheres!, prendono il via gli Odratalks, che la pianista Pina Napolitano ci racconta come una estensione  del discorso musicale:  “Una serie di lectures, presentazioni di libri, readings di poesie, mostre d’arte, che si avvicendano da ora in poi ai concerti di The Spheres! Perché anche la musica non esiste in un’isola, ma vive nel tessuto della storia delle altre arti, delle scienze, e delle idee”.

Ad inaugurare la prestigiosa serie di incontri Domenica 21 luglio 2019 alle ore 19.00 presso gli studi della casa discografica Odradek – Via Tamigi, Montesilvano (PE) sarà il fisico teorico e scrittore Ignazio Licata, che sarà intervistato da Pina Napolitano, sulla teoria della complessità esposta nel suo libro “Complessità: un’introduzione semplice” (Di Renzo Editore, 2018).

Ignazio Licata ci mostrerà infatti come scienza e arte non sono mondi separati, ma esiti diversi di uno stesso impulso conoscitivo. Come possa essere creativa la scienza, ed ‘esatta’ l’arte. Come complessità è un modo di vedere il mondo, e considerare le cose umane (e non solo). Cosa siano incertezza e impredicibilità, e come sia possibile e doveroso cercare di ‘gestirle’ nel modo migliore. Come da tutto questo possa nascere una forma di etica. Insomma, sarà un discorso affascinante!


Leggi anche


Dalla fisica alle scienze sociali, dai Big Data alla teoria dei giochi e all'arte di governare, dalle scienze della materia all'economia, la complessità è un concetto chiave del nostro tempo, che si è sviluppato dalla sua radice fisica originaria in un modo di pensare per sistemi, confini, reti, processi e connessioni. Ma è anche una proposta critica dalle profonde ricadute politiche: i sistemi sociali andrebbero ripensati nell'ottica aperta suggerita dalle scienze della complessità.

La musica complessa del mondo è il viaggio affascinante di un fisico teorico nella moderna complessità: un appuntamento nel quale scienza, filosofia e umanesimo sono alleate e comunicanti e che nel suo approccio interdisciplinare e divulgativo si propone di tracciare il filo che lega le leggi e il caso, fuggendo il resistibile fascino delle Teorie del Tutto e del controllo degli algoritmi e mettendo a punto strategie e modelli utili a decifrare la realtà. Perché more is different: non basta sommare le parti – fisiche, cognitive, sociali, economiche – per "zippare" il mondo, perché quelle parti sono frammenti di teorie, creazioni dell'osservatore. 

A Ignazio Licata, fisico teorico che assieme al lavoro specialistico sulla cosmologia quantistica ed i buchi neri ha sempre associato un discorso più ampio sulla produzione dei saperi, chiediamo le ragioni di questo inedito duo: “Un’occasione preziosa per praticare il voicing tra le due culture. Se ad intervistarmi fosse un collega sarebbe l’ennesimo incontro noioso tra specialisti. Pina, oltre ad essere un’autorità su Schoenberg e Brahms, è una raffinata filologa ed un’esperta di letteratura russa. In questo modo il nostro dialogo può essere visto anche come la restituzione della complessità alle sue radici culturali e filosofiche più profonde

Per info, prenotazioni e tickets:
ask@the-spheres.com
https://www.facebook.com/events/293085648270167/

 


Redazione - Scienza e Conoscenza
La redazione di Scienza e Conoscenza è composta da giornalisti e responsabili di collana che collaborano con autori e ricercatori esperti nei... Leggi la biografia
La redazione di Scienza e Conoscenza è composta da giornalisti e responsabili di collana che collaborano con autori e ricercatori esperti nei campi della Medicina Integrata, della Consapevolezza e della Fisica Quantistica.    Leggi la biografia

Potrebbero interessarti altri articoli del blog



L'argento Colloidale, potente rimedio naturale
Omaggio L'argento Colloidale, potente rimedio naturale

Iscriviti a My Macro e ricevi questo omaggio!

Voglio ricevere L'argento Colloidale, potente rimedio naturale